Strumenti

Costruire un progetto significa uscire da schemi tradizionali puramente descrittivi e letterari, per avvalersi di immagini e strutture che appartengono ad altre “discipline” come il concetto di spazio, la rappresentazione dello spazio reale e virtuale su più livelli, la capacità di orientamento statico e dinamico, la tridimensionalità e la rete. Funzioni alle quali affiancare l’uso di strumenti e programmi adeguati.

Affrontare un progetto significa, per prima cosa, costruire una “cartina geografica” dello spazio di ricerca creando un percorso organico, facilmente reperibile, controllabile e condivisibile delle operazioni necessarie.
Le mappe concettuali sono uno strumento interessante perché rispondono alle suddette richieste.

Joseph Novak, presso il Florida Institute for Human and Machine Cognition (IHMC), ha sviluppato una teoria/pratica delle mappe concettuali nell’ambito di una pedagogia costruttivista dove lo studente è protagonista del suo apprendimento.

Le sue mappe si basano sulla visualizzazione dei concetti e delle frasi legame che li collegano, secondo una relazione logica.
Le mappe presenti sul nostro sito sono realizzate con i criteri di Novak e realizzate usando il programma Cmap Tools, scaricabile gratuitamente. Gli utilizzatori hanno inoltre a disposizione lo spazio dei server IHMC per il salvataggio delle loro mappe.

INDICAZIONI PRATICHE

In Italia, il prof. Alfredo Tifi si occupa da anni d'innovazione didattica attraverso l’approccio costruttivista e ha condiviso la sua presentazione in italiano a questo indirizzo: http://slideplayer.it/slide/7240/#

Una guida in italiano è reperibile invece su questo sito:
http://www.2wmaps.com/GuidaCmapTools/

I link sottostanti rimandano a documenti sulle caratteristiche delle mappe concettuali (in inglese):
http://cmapskm.ihmc.us/viewer/cmap/1064009710027_1483270340_27090
http://cmapskm.ihmc.us/viewer/cmap/1064009710027_1413844147_27094
http://cmap.ihmc.us/publications/researchpapers/theorycmaps/theoryunderlyingconceptmaps.htm
VADEMECUM - BIBLIOGRAFIA - CHI SONO - ©2014 by Elena Franchi, tutti i diritti sui testi e le immagini sono riservati.