NON SOLO STUDIO

LE MOTIVAZIONI

Nel corso della mia esperienza, sia di studente che di insegnante, e delle ricerche per migliorare i livelli di apprendimento, mi sono resa conto che mancava qualcosa: l'inserimento del sapere in una dimensione etica dell'apprendimento e dell’insegnamento vista nel gruppo/comunità di apprendimento docenti-studenti, singolo-gruppo.
L'apprendimento non è solo un fatto di “testa sui libri” come studio individuale: è strettamente legato alle persone che contribuiscono a rendere un gruppo accogliente e sereno nel rispetto delle diversità individuali.
L’apprendimento è anche buona pratica comunicativa per tutti i protagonisti della vita di una classe.

EDUCAZIONE ALLA COLLABORAZIONE

Integrare il lavoro sul sapere con un'educazione alla collaborazione è una nuova possibilità di migliorare il lavoro in classe e la qualità dell’apprendimento. Collaborare non significa " e vissero tutti felici e contenti” o “vogliamoci bene a tutti i costi” o ancora “tanto c’è sempre qualcuno che fa per tutti”. Collaborare significa diventare consapevoli di se stessi per riuscire a vedere e ascoltare gli altri.
Proporre di lavorare sulla "scelta", sulla "responsabilità", sulla "partecipazione attiva" della comunità di apprendimento è la proposta che sottende il lavoro sulla ricerca per raggiungere gli obiettivi.

APPRENDIMENTO EFFICACE

In molti casi la scarsa autostima e la scarsa chiarezza dei propri progetti incidono negativamente sui risultati scolastici. La noia e la staticità provocano un senso di fatica; tuttavia risulta più comodo imparare qualcosa a memoria e ripeterlo per prendere la sufficienza, anche se non serve a nulla e a volte sono gli studenti stessi a opporre diffidenza o resistenza.

Come uscire da vicolo cieco, questa empasse?

L'apprendimento può diventare efficace se incrociamo quello che impariamo a scuola con la vita che conduciamo, con le scelte che facciamo e con gli impegni che abbiamo assunto, portando alla luce le qualità insite in ognuno di noi.
In altri termini, diventiamo protagonisti nel processo di apprendimento.




classe stretta di mano
 
VADEMECUM - BIBLIOGRAFIA - CHI SONO - ©2014 by Elena Franchi, tutti i diritti sui testi e le immagini sono riservati.